Dall'età di Augusto alla Caduta dell'Impero Romano

testi a cura di Rosanna Mollo e Patrizia Framarin

La soffiatura e il mondo romano

L'avvento della tecnica della soffiatura, libera o combinata con l'uso di stampi, rivoluzionò l'industria vetraria e permise una vasta diffusione degli oggetti in vetro per la riduzione dei tempi tecnici di lavorazione e la possibilità di creare una grande varietà di forme in tempi brevi.
L'invenzione della canna da soffio avviene in ambiente medio orientale: la più antica testimonianza proviene da Gerusalemme in un contesto datato alla prima metà del I secolo a.C. La prima commercializzazione del vetro soffiato coincide con la conquista dell'Egitto (31 a.C.) e l'instaurazione del principato di Augusto alla fine del I secolo (27 a.C.-14 d.C.): fattori politici ed economici congiunti all'intensificarsi del commercio marittimo nel Mediterraneo e l'affinamento delle conoscenze tecniche, favorirono la capillare diffusione di manufatti soffiati nel mondo romanizzato, fino alla loro predominanza sui mercati nel corso del I secolo d.C.
La conquista dei regni ellenistici determinò un afflusso di ricchezze e di artigiani specializzati dal Mediterraneo orientale: maestranze ed officine vetrarie si stabilirono a Roma, in Campania (Cuma, Pozzuoli) e lungo la costa alto-adriatica (Aquileia), aree che da lunga data avevano intrattenuto rapporti commerciali con la Grecia e il Mediterraneo orientale.

Un vicus vitrarius esisteva nei pressi di Porta Capena a Roma, un clivus vitrarius sive unguentarius era attestato a Pozzuoli, importanti centri di produzione si diffusero a oriente (costa Siro-palestinese) e a occidente del Mediterraneo (Avenches in Svizzera, Lione e Saintes in Francia), caratterizzati spesso da un linguaggio formale-stilistico comune.

Da prodotto riservato all'élite sociale, il vetro entra nella vita quotidiana di tutti i ceti accanto al vasellame ceramico e metallico di cui spesso imita le forme. Nella fase iniziale della produzione frequente è l'uso del vetro soffiato colorato ottenuto con l'addizione di ossidi metallici (foto 1); dalla metà circa del I secolo d.C. prevale l'uso del vetro naturale di colorazione azzurra (foto 2) mentre verso la fine del I secolo si torna a prediligere il vetro incolore, sottile e trasparente (foto 3).

Le produzioni vitree del I secolo d.C.

Un campo particolare di applicazione della nuova tecnica della soffiatura è dato dalla classe dei contenitori per unguenti e balsami profumati, le ampullae vitreae, che ebbero grandissima diffusione sia nelle province orientali che occidentali dell'impero nel corso del I secolo d.C. (foto 4-5) e determinarono la rapida scomparsa dei porta-unguenti ellenistici su nucleo friabile.

I contenitori per unguenti e balsami

La fase iniziale dell'attività produttiva interessa l'ambito siro-palestinese in un periodo compreso tra il 50 e il 25 a.C., diffondendosi a fine secolo anche nell'Italia meridionale (litorale campano). In età augusteo-tiberiana balsamari di piccole dimensioni piriformi, globulari e discoidali, dai colori decisi blu, giallo, viola sono prodotti in Italia settentrionale dalle officine di Aquileia (foto 6-7-8).

Nel Canton Ticino e nelle aree ad occidente del Verbano si producevano contemporaneamente caratteristici contenitori per unguenti a forma di colomba e a corpo sferico in vetro multicolore (foto 9-10).

Dipendenti dal repertorio formale fittile erano le anforette miniaturistiche con terminazione a punta (foto 11-12), frequentemente attestate tra i prodotti di Pompei e delle officine nord-italiche e l'olla olearia da palestra, l'aryballos, munita di catenelle per la sospensione, legata alla frequentazione delle terme (foto 13).

Successivamente, nel corso del I secolo, la produzione industrializzata di balsamari tubolari o a corpo tronco-conico e lungo collo per rallentare l'evaporazione del contenuto appare caratterizzata dalla ripetitività schematica delle forme e dalla uniformità cromatica del vetro azzurro.

Nel novero dei contenitori impiegati per la cosmesi femminile vanno inoltre collocati i balsamari olliformi e le coppe a sacco realizzate in vetro comune, associate a bacchette in vetro colorato utilizzate per mescolare unguenti e prodotti per il trucco.

Il vasellame da mensa e da dispensa

Per le esigenze della mensa e della dispensa erano disponibili sul mercato contenitori di vetro di varia foggia e dimensione: bottiglie, olle, piatti, coppe e bicchieri accolti favorevolmente per la loro funzionalità e la loro impermeabilità.

Alla produzione occidentale in vetro comune, generalmente azzurro, sono riconducibili le olle a corpo parallelepipedo (foto 14) e quelle ovoidali, di varia capienza, con o senza coperchio (foto 15-16), caratterizzate da anse plastiche: erano forme adatte alla conservazione dei cibi.

Vini pregiati (Martial, Epigr. II, 40) potevano essere contenuti in anfore vitree di produzione campana (foto 17) o come il garum in un raro tipo di contenitore, un amphoriskos con beccuccio versatoio (foto 18), ma i recipienti più frequentemente utilizzati tra mensa e dispensa erano le brocche e le bottiglie coniche, cilindriche e prismatiche (foto 19-21). I contenitori monoansati a corpo cubico e parallelepipedo venivano preferiti nel trasporto per la loro facilità di stoccaggio: ricorrono nelle produzioni occidentali per lo più dell'Italia padana e nord orientale, ma sono frequenti anche in Oriente (foto 20).

Il vasellame da mensa traeva ispirazione dai contemporanei servizi in ceramica: le forme apode di piatti, analoghe alle patere della sigillata, ricorrono frequentemente nel primo secolo, realizzate in vetro comune azzurro e verde. Sono accompagnate da acetabula, piccoli contenitori di salse, di forma emisferica e di vari formati (foto 22-23).

Il tipo di bicchiere più frequente nel corso del I secolo d.C. presenta corpo ovoide allungato, piede a disco e perdura a lungo con lievi variazioni (foto 24).
Nel panorama uniforme del vasellame di uso quotidiano venivano prodotti anche servizi più raffinati per il tipo di vetro utilizzato, come il vetro colorato completamente opacizzato o il vetro obsianum imitante l'ossidiana (foto 25) di cui parla Plinio il Vecchio (Nat. Hist. XXXVI, 196).

Il vetro di tradizione ellenistica

Anche dopo l'avvento del vetro soffiato si continuò ad utilizzare nel corso del I secolo d.C. il vecchio metodo della colatura entro stampo e la modellazione su forma. Sulla scorta della tradizione ellenistica, nell'Italia centro-meridionale, che aveva recepito in tempi brevi e in forme autonome i nuovi stimoli provenienti dall'area orientale, si afferma la lavorazione del vetro monocromo e policromo a mosaico, nei tipi a reticello (foto 26), a nastri (foto 27-28-29), a millefiori (foto 30-31), marmorizzato e la più raffinata produzione a nastri d'oro con esemplari di pissidi e balsamari di lusso (foto 32-33).

Anche la coppa costolata di origine siro-palestinese, in vetro mocromo (foto 34) e a mosaico, viene prodotta a partire dalla prima metà del I secolo, nelle regioni occidentali dell'impero; la versione in vetro comune verdazzurro, opera di svariate officine dell'Italia settentrionale, perdura per buona parte del I e del II secolo con importanti attestazioni in tutte le aree insediative. Queste produzioni di pregio interessano di frequente l'Italia cisalpina, da dove vengono esportate largamente verso le province transalpine (Locarno, Vindonissa, Treviri).

Anche in ambito orientale continua nella prima metà del I secolo d.C. la produzione di manufatti colati a stampo di raffinata fattura nel solco della tradizione, in particolare eleganti vasi potori monocromi, intagliati, rifiniti alla ruota, a imitazione di modelli metallici (foto 35).

Questa tecnica continua ad essere sfruttata per realizzare i medaglioni; a rilievo di membri della famiglia imperiale, le gemme ornamentali in pasta di vetro (foto 37) e per molti altri oggetti di piccole dimensioni, come perle e pedine da gioco (latruncoli) (foto 36-38).

Intorno alla metà del secolo si esaurisce quasi completamente la produzione romano-italica di vetro policromo e mocromo colato, di notevole impegno realizzativo.

I vitrarii di Sidone e la soffiatura a stampo

Dall'area del Mediterraneo orientale e, in particolare dall'ambiente siro-palestinese, andava diffondendosi la nuova tecnica della soffiatura a stampo che facilitava l'esecuzione di forme complesse decorate a rilievo. Nella fase iniziale di applicazione della nuova tecnologia, nel secondo quarto del I secolo d.C., si colloca l'attività del sidonio Ennione, raro caso di vitrarius che firma i suoi prodotti, per lo più raffinate coppe biansate, brocche, pissidi in vetro monocromo trasparente, ornate da baccellature e motivi fitomorfi stilizzati a rilievo, attestate in Grecia, in Israele e prevalentemente in Occidente, in particolare nell'Italia settentrionale.

Alla sua scuola sono da attribuire minuscoli recipienti, coppe, bottigliette e soprattutto balsamari baccellati con complessi motivi vegetali a rilievo che compaiono anche sulle cosiddette 'Sidonian flasks' e su produzioni più tarde di tradizione, che raggiungono la pianura Padana e le province occidentali.

Oltre alla figura del grande Ennione l'ambito medio-orientale è caratterizzato dalla presenza di molteplici scuole vetrarie di notevole livello tecnico (Aristeas, Artas, Jason) che hanno diffuso in occidente, ed in particolare nella penisola italica, non soltanto i caratteristici prodotti decorati a stampo ma anche i procedimenti tecnici e le maestranze specializzate. A questa produzione sono legate serie particolari di coppe e bicchieri dal significato agonistico-celebrativo, con scene gladiatorie e di circo.

Con il consolidarsi dell'attività produttiva i modelli realizzati nel Mediterraneo orientale furono riprodotti negli ateliers occidentali, con creative innovazioni formali e decorative: tra i vari tipi di recipienti vitrei soffiati a stampo nel corso del I secolo si distinguono bicchieri trasparenti con decorazione a 'boccioli di loto', a 'nodi' che richiamano il mito di Ercole o con motivi decorativi compositi come la rappresentazione di figure mitologiche entro strutture templari.

Con la stessa tecnica dell'impiego di matrici venivano prodotti recipienti a decorazione geometrica, particolari bottiglie a nervature elicoidali e semplici ed eleganti forme lisce.

A produzioni orientali, ma egualmente diffuse in occidente nel corso dell'età imperiale, sembrano ricondurre le plastiche forme a tutto tondo di grappoli d'uva, datteri, pigne e di teste umane con funzione di balsamari.

La tecnica della soffiatura entro stampo inizialmente riservata a esemplari di pregio decorati a rilievo viene trasformata in produzione seriale per la realizzazione di bottiglie a corpo cubico, prismatico e cilindrico largamente presenti nelle varie province dell'impero, in particolare in Italia settentrionale, come attestano i bolli di Caius Salvius Gratus e di Sentia Secunda che produceva Aq(uileiae) vitr(a), rinvenuto a Linz.

I vetri d'ispirazione toreutica

Contemporaneamente, accanto ad esemplari di maggiore impegno artigianale, venivano prodotti anche raffinati vetri soffiati d'ispirazione toreutica. Nella realizzazione del vasellame da mensa funzionale alla mescita e al consumo delle bevande si è fatto spesso ricorso all'imitazione di forme metalliche tardo-ellenistiche: si tratta per lo più di brocche in vetro colorato a corpo ovoidale e largo collo, con anse configurate in pasta vitrea associate ad eleganti forme di classica memoria (skiphoi, kantharoi, askoi, trullae, modioli, simpula, ligulae, gutti) o a forme inconsuete di rhyta, corni potori semplici o a terminazione zoomorfa, per lo più di impiego rituale, prodotti dalle diverse manifatture attestate nelle province occidentali, nelle aree transalpine, nella pianura padana e nelle città vesuviane. La soffiatura rendeva inoltre possibile la creazione di forme originali e di curiose interpretazioni figurative.

Alla produzione orientale si possono attribuire, tra I e II secolo d.C., piatti e coppe in vetro incolore trasparente con prese laterali a festone, un motivo desunto dal vasellame in argento. La circolazione di questi prodotti seguiva le rotte mediterranee e la loro produzione, ripresa anche in Occidente, forse a seguito dell'attività di vitrarii itineranti, interessava anche l'Italia settentrionale.

I vetri decorati

Emergono dalla grande massa di vetri prodotti per l'uso quotidiano alcuni manufatti di diversa tecnologia, spesso di notevole livello artistico, impreziositi da varie forme di ornamentazione.

Un gusto particolare per la decorazione 'a macchia' e 'piumata' sembra caratterizzare in modo non esclusivo la produzione dell'Italia settentrionale e del Canton Ticino nel corso del I secolo. La decorazione a granulazioni policrome e monocrome, le macchie di colore e i filamenti variegati che compaiono su anforette e brocche a corpo biconico e olle, sono stati interpretati come il desiderio di imitare i più costosi vetri a mosaico e le venature delle pietre dure.

Al medesimo gusto sembra rispondere la produzione delle 'zarte Rippenschalen', coppe a baccellature sottili con filamenti in pasta vitrea avvolti a spirale concentrate nell'area Cisalpina orientale e occidentale nei territori danubiani e nella Valle del Reno.

Il vetro cammeo, forse il più pregiato prodotto dall'arte vetraria antica, era un tipo di vetro a due o più strati sovrapposti, generalmente blu e bianchi, dalla complessa lavorazione, ispirato al repertorio figurativo di matrice ellenistica a tema dionisiaco. Gli esemplari conosciuti, di alto livello artistico (brocche, anfore, coppe, skyphoi, patere, pannelli) prevalentemente di provenienza pompeiana, databili nella prima metà del I secolo, appartengono ad una produzione limitata, destinata ad una committenza di ceto elevato, talora anche imperiale, come nel caso del vaso Portland e dell'anfora con gli amorini vendemmiatori da Pompei, il cosiddetto Vaso blu.

Alla creatività del mondo orientale si ricollega la produzione dei vetri dipinti. In questo ambito si collocano manufatti di eccezionale rilievo come la serie di coppe e di amphoriskoi della prima metà del I secolo d.C. a soggetto naturalistico con motivi decorativi zoomorfi (uccelli su tralci di vite, anatre, gazzelle, pernici, battaglie fra pigmei) di tradizione ellenistica e di gusto alessandrino, diffusi sia nell'area mediterranea (Egitto, Algeria, Grecia) e lungo le coste del Mar Nero che nell'Italia settentrionale e nelle province transalpine (Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra). L'alto numero di ritrovamenti in Occidente ha fatto supporre l'esistenza di una probabile produzione nell'Italia settentrionale atta ad approvvigionare il mercato occidentale.

Un bicchiere a depressioni della fine del I secolo d.C., ritrovato ad Aosta (Italia), con rappresentazione di una figura dipinta - probabilmemte un atleta-giocoliere - di produzione alessandrina, sembra costituire il precedente tipologico e stilistico dei più tardi bicchieri di Begram, in Afghanistan, di origine egiziana. Manufatti dipinti con scene di genere naturalistico o mitologico diffusi in Occidente, esprimono, nella continuità delle relazioni di scambio est-ovest e della emigrazione di artigiani, il predominio dei prodotti di pregio di provenienza orientale, circolanti tra II e IV secolo d.C. La produzione occidentale di manifattura renana, caratterizzata da esemplari a soggetto animalistico, per lo più combattimenti di animali feroci nell'arena, ha inizio a partire dal III secolo d.C. e perdura sino al IV d.C. inoltrato.

A partire dalla metà del I secolo d.C. si diffondono vasi di grande raffinatezza, in vetro intagliato ricavati sia da fusioni a matrice, sia soffiati liberamente o in stampo, ornati da motivi vegetali (fiori di loto, rosette, foglie lanceolate), animali (conchiglie cefalopodi) e geometrici. Questa tecnica perdurerà a lungo e caratterizzerà i prodotti di pregio della media e tarda età imperiale.

L'impiego funzionale del vetro

A partire dal I secolo d.C. il vetro viene utilizzato con maggior frequenza anche nel campo dell'architettura: le lastre di vetro da finestra, ottenute col metodo della colatura, venivano montate su telai di legno ed utilizzate negli edifici pubblici, principalmente nelle Terme e nelle ricche domus private. L'invenzione della soffiatura incrementò nel corso del I secolo l'uso del vetro piano a scopo funzionale e decorativo.

Le lucerne e le lanterne, manufatti di uso quotidiano, attestano l'impiego del vetro anche nel campo dell'illuminazione. Legati ai processi di distillazione nel mondo romano erano vetri 'da laboratorio' come i cosiddetti provini 'da vino' e le fiale fusiformi.

Il vetro nella media e tarda aetà imperiale

Verso la fine del I secolo d.C. si verificò un nuovo cambiamento di gusto che portò a prediligere il vetro incolore, sottile e trasparente. Questa preferenza coinvolse le produzioni di vetro più corrente, dagli unguentari ai recipienti di uso domestico, sia in Oriente che in Occidente.

I contenitori per unguenti e balsami

Nel corso del primo secolo e più ancora nel successivo la produzione di unguentari comuni a corpo troncoconico assume nuove caratteristiche morfologiche. Il corpo si appiattisce a vantaggio del collo che si allunga, i balsamari a bottiglia conoscono una grande diffusione. Oltre ai balsamari a corpo bulbiforme e al tipo a candeliere coesistono modelli particolari caratterizzati dal corpo a depressioni o a forma lenticolare di produzione gallo-renana. Prove del controllo della produzione di balsami e unguenti da parte della casa imperiale sono i bolli a stampo o ricavati da conii monetali che compaiono sul fondo di alcuni tipi di contenitori.

Tra II e III secolo d.C. vengono prodotti in oriente balsamari cefaloformi a faccia singola o doppia con raffigurazione di Dioniso o di Medusa; ancora soffiati a stampo sono flaconi di III secolo con decorazioni geometriche schematiche.

Spesso gli unguentari contenevano preparati farmaceutici: di uso farmacologico specifico, le bottiglie cosiddette 'mercuriali', spesso contrassegnate da marchi, erano diffuse in ambito occidentale e in particolare in area gallo-renana. Anche le bottiglie cubiche (Isings 50) sono state utilizzate per contenere medicinali, come lascia intravvedere il contesto di ritrovamento di Murecine (Pompei).

L'esuberanza decorativa che caratterizza gli ateliers occidentali, soprattutto della valle del Reno, si rileva anche in una produzione tipica delle vetrerie siro-palestinesi di epoca tardo-antica come gli unguentari a corpo doppio doppio e multiplo ornati da estrosi filamenti a spirale o zig-zag.

La fantasia degli artigiani si manifesta anche nella tipologia dei contenitori di piccole dimensioni per cosmetici o per medicinali, come le bottigliette variamente decorate e le ollette orante da filamenti di colore contrastante, applicati a zig-zag in rilievo.

In epoca tardoantica, con l'avvento della religione cristiana, le ultime forme di unguentari a corpo fusiforme allungato caratterizzano le sepolture del clero o sono comunque da collegare alla celebrazione dei nuovi riti. Legati alla pratica dei pellegrinaggi alcuni oggetti diventano, per il loro contenuto o per la loro provenienza, articoli devozionali.

Il vasellame da mensa

A partire dal I secolo d.C. erano sorte in ambiente provinciale attività produttive che nel corso del II secolo avevano sviluppato caratteri autonomi di fantasia e abilità tecnica. L'estrosità di Colonia si era applicata a forme tradizionali, riplasmandone proporzioni e decorazioni. Si impone una produzione commerciale di uso corrente diversificata: bottiglie, piatti, bicchieri trasparenti e leggeri, perlopiù in vetro incolore con sfumature verdastre o azzurrognole, soffiati a stampo o modellati a mano libera.

Nel corso del III-IV secolo la diffusione dei prodotti vitrei diminuisce sensibilmente per mutate condizioni economiche e per cambiamento del gusto corrente. Si privilegia un ristretto numero di forme legate alle funzioni della mescita, soprattutto bottiglie, fiasche e bicchieri dalle linee essenziali. Si riversano sui mercati occidentali e padani i manufatti delle vetrerie renane di concezione più complessa, arricchiti da decori plastici e filamenti, oggetto di imitazione.

Lo spostamento della capitale da Roma a Costantinopoli segna una linea di rottura nella omogeneità della produziona romana del vetro: emergono i caratteri regionali diversificati dal punto di vista tecnico e formale con una commercializzazione limitata a mercati più ristretti. Accanto a forme strettamente funzionali, come le lampade vitree triansate, bicchieri, lampade, si diffondono esemplari di eccezionale raffinatezza destinati ad una ristretta elite. Continua inalterato anche l'uso di elementi di ornamento personale.

I vetri incisi

Con il vetro incolore si diffonde il concetto di trasparenza che consentiva all'intagliatore di sfruttare le proprietà del vetro, sfaccettando e incidendo le superfici dei recipienti.

La natura suntuaria del vetro inciso è rappresentata da prodotti decorati con sfaccettature a sbalzo desunte da modelli metallici: si tratta di prodotti di origine orientale di raffinata fattura caratterizzati dall'uso di un vetro trasparente monocromo opportunamente decolorato. Verso la fine del I secolo d.C. sui mercati d'Italia e delle province occidentali fanno la loro comparsa impegnativi servizi da tavola: il motivo 'a favo d'ape' è riprodotto su grandi vassoi da portata, tondi e ovali, raramente su brocche trilobate, più frequentemente invece su bicchieri di forma troncoconica (Isings 21).

Alla fine del II secolo d.C., l'estrema semplificazione del motivo inciso, risolto talora anche in chiave disegnativa, compare su piatti e coppe mentre semplici fasce di linee incise o cerchi concentrici ornano il corpo delle bottiglie.

Tra la fine del II e la prima metà del III sec. d.C. sono attestate importanti produzioni renane e orientali come il Lynkeus Group (coppa di Linceo).

Accanto a semplici decorazioni di tipo geometrico non mancavano rari vetri di eccezionale pregio ornati da elementi figurativi ad intaglio, i cosiddetti 'vasa diatreta', celebrati da Marziale per il loro valore (Epigr. XII, 70), come la lanx (vassoio) in vetro blu da Albenga decorata da una coppia di eroti bacchici, datata tra la fine del I e l'inizio del II sec. d.C. e la più tarda coppa scena dionisiaca.

Filamenti e spirali adornano i balsamari ispirati a sagome di botticelle, decorano con foglie di edera colorate le superbe di brocche in vetro trasparente; di grande effetto l'uso di filamenti serpentiformi.

Una serie di bottiglie conformate si ispira al mondo naturale con una originale interpretazione di temi fitomorfi e zoomorfi.

Il motivo decorativo dei bolli policromi, rielaborato in ambito renano, si diffonde rapidamente nell'area padana e nel territorio italico. L'applicazione di gocce, in genere di colore blu, fanno la loro comparsa sui vetri di epoca tarda: bolli isolati o a gruppi punteggiano le forme di brocche, bicchieri e calici.

La decorazione a figure intagliate e incise era rara in questo periodo: è appunto negli esemplari decorati che i diatretari eccelsero e raggiunsero un alto livello qualitativo e formale. Tra i prodotti più notevoli del IV secolo con decorazione figurata si ricorda la situla del Tesoro di S. Marco, in vetro purpureo, azzurro, traslucido, fuso, molato e intagliato alla ruota con la rappresentazione di Dioniso e le figlie di Minia e la famosa coppa di Licurgo, in vetro cangiante verde opaco-rosso traslucido, con fregio figurato rappresentante l'atroce morte del re tracio.

Dopo l'esperienza ellenistica, soltanto verso la fine del IV secolo d.C. riprende la produzione di vetri dorati a Roma e in Renania. Sono prodotti distintivi di un ceto sociale elevato e per i soggetti rappresentati, di repertorio dionisiaco, sono connessi ai temi conviviali del simposio. La produzione romana di ambito urbano privilegia temi religiosi legati all'uso funerario. Al gruppo dei 'fondi d'oro' appartengono esemplari che abbinano ritratti di coniugi togliere queste due parole in posizione centrale o figure di santi o gli Apostoli Pietro e Paolo. Ad una officina operante in Roma appartiene anche il bicchiere dorato di Aosta della fine del IV secolo, con raffigurazione di santi e apostoli, avvicinati a coppie e identificati dalle iscrizioni. Un raro esemplare di coppa con decorazione figurata a foglia d'oro proviene da Spinetta Marengo (Alessandria): rappresenta una scena allegorica ispirata al tema della caccia regale del mondo partico-sassanide e a motivi cristiani.

Con la caduta dell'Impero Romano di Occidente si conclude l'esperienza vetraria romana: in Oriente perdurerà a lungo l'attività produttiva e sperimentale mentre in Italia, Gallia, Renania si attivarono le basi di nuove produzioni.

Una produzione caratteristica della tarda antichità è quella delle preziose coppe diatrete, dette anche 'coppe a gabbia' (cage cups), destinate ad una ristrettissima élite nell'ambito dei funzionari e dei notabili collegati con la corte imperiale: si tratta di rari e preziosi vasi potori con scritte augurali inneggianti al bere, utilizzati nei banchetti come recipienti per il vino, prodotti a Colonia o nell'Italia settentrionale nella prima metà del IV secolo d.C. Diffuse in area renano-danubiana (Colonia, Pannonia, Treviri), celeberrimo esemplare di questa produzione è la 'coppa Trivulzio'. Non infrequente è l'uso di queste coppe, soprattutto se di forma emisferica e munite di collarino, come lampade o lucerne.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV.1990

AA.VV., Milano capitale dell'Impero Romano (286-402 d.C.), Milano 1990.

Auth 1976

S.tt. Auth, Ancient Glass at the Newark Museum, Newark 1976.

Bacchelli 1998

B. Bacchelli, Contributi sulla Collezione Gorga. Gli unguentari: analisi tipologica e quantitativa in 'Atti 2e Giornate Nazionali di Studio AIHV - Comitato Nazionale Italiano' (Milano, 14-15 dicembre 1996), Milano 1998, pp. 109-114.

Baluta 1981

C. L. Baluta, Fond de moule romain pour la fabrication de bouteilles carrées trouvé à Apulum (Dacie), in ' Annales du 8e Congrès International AIHV ' (London-Liverpool, 18-25 septembre 1979), Liège 1981, pp. 111-114.

Barag 1970

D. P. Barag, Glass Pilgrim Vessels from Jerusalem, in 'Journal Glass Studies' 12, 1970, pp. 35-63.

Barovier 2005

R. Barovier Mentasti, Glass Collection della Diageo a Santa Vittoria d'Alba, Savigliano (Cn) 2005.

Bellatalla 1993

E. Bellatalla, Vetri, in Genova romana. Mercato e città dalla tarda età repubblicana a Diocleziano dagli scavi del colle di Castello (Genova-S. Silvestro 2), (a cura di M. Milanese), Roma 1993, pp. 334-335.

Benedetti-Diani 2003

D. Benedetti, M. G. Diani, Contributo alla conoscenza della diffusione di una forma vitrea di età romana: le coppe - piatto 'con presetta a festoncino', da Calvatone (Cr) (Scavi 1988-1993), in 'Il vetro nell'Italia meridionale ed insulare', 2003, pp. 241-251.                                                                    

Berger 1960

E. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basel 1960.

Biaggio 1991

S. Biaggio Simona, I vetri romani provenienti dalle terre dell'attuale Cantone Ticino, I-II, Locarno 1991.

Bonomi 1996

S. Bonomi, Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Adria, Venezia 1996.

Brecciaroli Taborelli 1998

L. Brecciaroli Taborelli, Il vasellame da mensa in età tardoantica, in Archeologia in Piemonte. L'Età romana (a cura di L. Mercando), Torino 1998, pp. 271-289.

Buora 1998

M. Buora, La circolazione vetraria nell'Italia nordorientale nel periodo tardoantico e la produzione di un maestro vetraio a Sevegliano, in VETRO 1998, pp. 165-172.

Calvi 1968

M. C. Calvi, I vetri romani del Museo di Aquileia, Aquileia 1968.

Carazzetti-Biaggio 1988

R. Carazzetti, S. Biaggio Simona (a cura di), Vetri romani del Canton Ticino, Catalogo esposizione, Locarno 1988.

Carreras 1992

T. Carreras Rossell, La colección de ungüentarios dobles del Museo Arqueológico de Barcelona, in 'Boletín de la Asociación Española de Amigos de la Arqueología', 32, 1992, pp. 65-71.

Carreras 1995

T. Carreras Rossell, Recipientes de vidrio para ungüentos y perfumes, in 'Boletín de la Asociación Española de Amigos de la Arqueología', 35, 1995, pp. 153-164.

Carreras 1997

T. Carreras Rossell, Vidre antic: petits contenidors per a ungüents i perfums al Museu d'Arqueologia de Catalunya, in 'Miscellània Arqueòlogica', 1996-97, pp. 97-116.

Carreras 2004

T. Carreras Rossell, Catàleg del vidre antic del Museum d'Arqueologia de Catalunya, Monografia 5, Barcelona 2004.

Carreras ET ALII 2005

AA.VV., T. Carreras Rossell, La fragilitat en el temps. El vidre a l'antiguitat, Barcelona 2005.

Ceselin 1998

F. Ceselin, Il vetro in epoca romana : un bene suntuario? Risultato di un'analisi delle fonti iconografiche, in 'Atti 2e Giornate Nazionali di Studio AIHV - Comitato Nazionale Italiano' (Milano, 14-15 dicembre 1996), Milano 1998, pp. 131-138.

Charlesworth 1968

D. Charlesworth, The dating and distribution of roman cylindrical bottles, in 'Studies in glass history and design', pp. 6-8, London 1968.

Cinzano Glass Collection 1974

AA.VV., A. Pizzi, Cinzano Glass Collection, Catalogo della Collezione, Milano 1974.

Coarelli 1963

F. Coarelli, Su alcuni vetri dipinti scoperti nella Germania indipendente e sul commercio alessandrino in Occidente nei primi due secoli dell'Impero, in 'ArchCl', XV, 1, 1963, pp. 61-85.

Coarelli 1981

F. Coarelli, Le collezioni del Museo Nazionale di Napoli. I mosaici, le pitture, gli oggetti di  uso quotidiano, gli argenti, le terracotte invetriate, i vetri, i cristalli, gli avori, vol. I, 1, Roma 1989.

Collezioni Napoli 1986

Le collezioni del Museo Nazionale di Napoli, I, 1, Roma-Milano 1986.

Conti 1990

R. Conti, Ampolle di Terrasanta, in G. Morello (a cura di), Splendori di Bisanzio. Testimonianze e riflessioni d'arte e cultura bizantina nelle chiese d'Italia, Catalogo esposizione, Ravenna 1990, Milano 1990, pp. 137-139.

Cummings 1980

K. Cummings, The Technique of Glass Forming, London 1980.

Czurda-Ruth 1979

B. Czurda-Ruth, Die römischen Gläser vom Magdalensberg, Klagenfurt 1979.

Davidson Weinberg 1972

G. Davidson Weinberg, Mold-blown Beakers with Mythological Scenes, in 'Journal Glass Studies', 14, 1972, pp. 26-47.

Davidson Weinberg 1988

G. Davidson Weinberg, Excavation at Jalame. Site of Glass Factory in late Roman Palestine, Columbia 1988.

De Caro 1994           

S. De Caro, Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1994.

De Tommaso 1986

G. De Tommaso, Ipotesi sulla produzione di vasellame vitreo in Italia tra III e IV secolo, in 'Opus', V, pp. 111-125.

De Tommaso 1988

G. De Tommaso, Alessandria centro d'irradiazione del vetro inciso, in 'Le vie del Vetro. Egitto e Sudan'. Convegno-Mostra (Pisa, 28 maggio 1988), Pisa 1988, pp. 80-85.

De Tommaso 1989

G. De Tommaso, Vetri incisi dalle collezioni del Museo Nazionale Romano, in 'KölnJbVFrühGesch', 22, 1989, pp. 99-104.

De Tommaso 1990

G. De Tommaso, Ampullae Vitreae. Contenitori in vetro di unguenti e sostanze aromatiche dell'Italia romana (I sec. a.C. - III sec. d.C.), Roma 1990.

Diani 1998

M. G. Diani, Contributo alla carta di distribuzione di alcune forme vitree di età romana colate a stampo e soffiate a stampo. Note su alcuni recenti ritrovamenti in Lombardia, in 'Vetro', 1988, pp. 31-40.

Doppelfeld 1966

O. Doppelfeld, Römisches und FränGlas in Köln, Köln 1966.

Dorigato 1986

A. Dorigato, Il museo vetrario di Murano, Milano 1986.

Facchini 1988

G. M. Facchini, La circolazione dei vetri romani nel Piemonte antico, in 'Atti 2e Giornate Nazionali di Studio AIHV - Comitato Nazionale Italiano' (Milano, 14-15 dicembre 1996), Milano 1988, pp. 25-30.

Facchini 1995

G. M. Facchini, Vetri in Angera romana - Scavi nell'abitato 1980-85, S. Chiesa e L. Pedrazzini (a cura di), Roma 1995, II, pp. 217-224.

Facchini ET ALII 1995b

G. M. Facchini, Studio di una forma vitrea di età romana: la merkurflasche (forma Isings 84), in 'Postumia', VI, n°6, 1995, pp. 150-173.

Facchini 1999

G. M. Facchini, Vetri antichi del Museo archeologico al Teatro Romano di Verona e di altre collezioni veronesi, in 'Corpus delle collezioni archeologiche del vetro nel Veneto', 5, Venezia 1999.

Facchini 1998

G. M. Facchini, Vetri romani della prima e media età imperiale, in Archeologia in Piemonte. L'età romana  (a cura di L. Mercando), Torino 1988, pp. 256-270.

Fadíc 1998

I. Fadíc, Invenzione, produzione e tecniche antiche di lavorazione del vetro, in 'Trasparenze imperiali. Vetri romani dalla Croazia', Catalogo esposizione, Milano 1998, pp. 75-92.

Fendri 1964

M. Fendri, Les verreries romaines de Thaeniae (Tunisie), in ' Annales du 3e Congrès International AIHV ' (Damas, 14-23 novembre 1964), Liège 1964, pp. 37-47.

Ferrari 1998

D. Ferrari, A. Larese, G. Meconcelli Notarianni, M. Verità, Glossario del vetro archeologico, Venezia 1998.

Floriani Squarciapino 1951-52

M. Floriani Squarciapino, Vetri incisi portuensi nel Museo Sacro Vaticano, in 'RendPontAcc', XXVII, 1952-52, pp. 255-269.

Follmann-Schulz 1988

A. B. Follmann-Schultz, Die römischen Gläser aus Bonn, Koln 1988.

Foy ET ALII, cds

D. Foy, M. Vichy, M. Picon, Lingots de verre en Méditerranée occidentale (IIIe s. av. J.C. - VIIe s. ap. J.C.), approvisionnement et mise en oeuvre, in ' Annales du 14e Congrès International AIHV ' (Venezia-Milano, 27 ottobre-1 novembre 1998), cds.

Foy-Nenna 2001

D. Foy, M. D. Nenna, Tout feu tout sable. Mille ans de verre antique dans le Midi de la France, Musées de Marseille, editions Edisud 2001.

Fremersdorf 1933

F.Fremersdorf, Der römische Gutshof in Köln-Müngersdorf, Römisch-Germanische Forschungen, 6, Berlin-Liepzig 1933.

Fremersdorf 1937

F.Fremersdorf, Inschriften auf Römischen Kleingerät aus Köln, Bericht der Römisch-Germanische Kommission, 27, 1937, pp. 32-50.

Fremersdorf 1939

F.Fremersdorf, Römische Gläser aus Köln. Museum und Öffentlichkeit, Heft, 7, Köln 1928, 2, Auflage, Köln 1939.

Fremersdorf 1939b

F.Fremersdorf, Erzeugnisse Kölner Manufakturen in den Funden von Kastell Saalburg und Zugmantel, in 'Saalburg-Jahrbuch', 9, 1939, pp. 6-22, pl. 5-18.

Fremersdorf 1955

F.Fremersdorf, Aus der Tätigkeit des Römisch-Germanischen Museums Köln, in 'Kölner Jahrbuch für Vor-und Frühgeschichte', 1, 1955, pp. 117-123.

Fremersdorf 1958

F.Fremersdorf, Römisches Buntglas in Köln, 'Die Denkmäler des römischen Köln', 3, Köln 1958.

Fremersdorf 1958b

F.Fremersdorf, Das naturfarbene sogenannte blaugrüne Glas in Köln, Die Denkmäler des römischen Köl, 4, Köln 1958.

Fremersdorf 1959

F.Fremersdorf, Römische Gläser mit Fadenauflage in Köln. Schlangenfadengläser und Verwandtes, 'Die Denkmäler des römischen Köln', 5, Köln 1959.

Fremersdorf 1961

F.Fremersdorf, Römische geformtes Glas  in Köln, Die Denkmäler des römischen Köln, 6, Köln 1961.

Fremersdorf 1962

F.Fremersdorf, Die römischen Gläser mit aufgelegten Gocce, Die Denkmäler des römischen Köln, 7, Köln 1962.

Fremersdorf 1965-66

F.Fremersdorf, Die Anfänge der römischen Glashütten Kölns, Die Denkmäler des römischen Köln, in 'Kölner Jahrbuch für Vor-und Frühgeschichte', 8, 1965-66.

Fremersdorf-Polóny Fremersdorf 1984

F.Fremersdorf, E. Polóny Fremersdorf, Die farblosen Glaser der Fruhweitin Köln, II und III jahrhundert, Die Denkmäler des römischen Köln, 4, Köln 1984.

Friedhoff 1989

U. Friedhoff, Beigaben aus Glas in Kopergrabern des Späten3, und des 4, Jahrhunderts : Ein Indiz fur den Socialen status des Bestatteten ?, in 'Kölner Jahrbuch für Vor-und Frühgeschichte', 22, Berlin 1989, pp. 37-48.

Gabucci 1997

A. Gabucci, Vetri : la mensa, la dispensa, gli unguenti e i giochi, in L. Brecciaroli Taborelli (a cura di), Alba 1997, pp. 464-481.

Gabucci 2000

A. Gabucci, Alcune considerazioni sui balsamari e il vasellame in vetro , in L. Brecciaroli Taborelli (a cura di), Alle origini di Biella. Le necropoli romane, Torino 2000, pp. 93-104.

Glassway 2002

Glassway, Le stanze del vetro. Dall'archeologia ai giorni nostri, Milano 2002.

Glassway 2004

Glassway, Il vetro: fragilità attraverso il tempo, Palermo 2004.

Goethert-Polaschek 1977

K. Goethert-Polaschek, Katalog der römischen Gläser des Rheinischen Landesmuseums Triers, in 'Trierer Grabungen und Forschungen', 9, Mainz 1977.

Goldstein 1979

S. M. Goldstein, Pre-Roman and Early Roman Glass in the Corning Museum of  Glass, Corning (New York) 1979.

Grose 1983

D. F. Grose, The Formation of the Roman Glass Industry, in 'Archeology', 35, 1983, pp. 57-65.

Grose 1984

D. F. Grose, Glass Forming, Methods in Classical Antiquity: some Considerations, in 'Journal Glass Studies', 24,  pp. 25-34.

Grose 1989

D. F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989.

Grose 1991

D. F. Grose, Early Imperial Roman Cast Glass: The Traslucent Coloured and Colourless Fine Wares, in Roman Glass: Two Centuries of Art and Invention (a cura di M. Newby, K. Painter), London 1991, pp. 1-18.

Haeverrnick Pfeffer 1958

J. E. Haevernick, W. Van Pfeffer, Zarterippenschalen, in 'Saalbyb', 17, 1958, pp. 76-91.

Hahnloser 1971

H. R. Hahnloser, Il Tesoro di San Marco, Firenze 1971.

Hamelin 1952

P. Hamelin, Sur quelques verreries de Bégram, in ' CahByrsa ', 2, 1952, pp. 11-25.

Hamelin 1953

P. Hamelin, Sur Matériaux pour servir à l'étude des verreries de Bégram, in ' CahByrsa ', 3, 1953, pp. 121-128.

Harden 1935

D. B. Harden, Romano-Syrian Glasses with Mould-Blown Inscriptions, in 'Journal Glass Studies', 25, 1935, pp. 163-186.

Harden 1936

D. B. Harden, Roman Glass from Karanis Found by the University of Michigan Archeological Expedition in Egypt 1924-1929, in 'University of Michigna Studies, Humanistic Series', 41, Ann Arbor 1936.

Harden 1981

D. B. Harden, Catalogue of Greek and Roman Glass in the British Museum, vol. I, London 1981.

Harden 1988

D. B. Harden (a cura di), Vetri dei Cesari, Catalogo Esposizione, Köln-Corning-London, Milano 1988.

Hayes 1975

J. W. Hayes, Roman and Pre-Roman Glass in The Royal Ontario Museum, Toronto 1975,.

Kisa 1908

A. Kisa, Das Glas im Altertume, I-III, Leipzig 1908.

Kunina 1997

N. Kunina, Ancient Glass in the Hermitage Collection, Petrograd 1997.

Isings 1957

C. Isings, Roman Glass from dated finds, Groningen - Djakarta 1957.

Israeli 2001

Y. Israeli ET ALII, Ancient Glass in the Israel Museum, Israel Museum, Jerusalem 2001.

Lafaye 1904

G. Lafaye, Latrunculi, in C. Daremberg, E. Saglio, Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines d'après les tectes et les monuments, vol. III.2, Paris 1904, pp. 992-995.

Lancel 1967

S. Lancel, Verrerie antique de Tipasa, Paris 1967.

Lissia 1994

D. Lissia, Catalogo della collezione dei vetri del Museo di Asti, in AA. VV., Museo Archeologico di Asti. La collezione dei Vetri, Asti 1994, pp. 88-146.

Maccabruni 1983

C. Maccabruni, I vetri romani dei Musei Civici di Pavia. Lettura di una collezione, Pavia 1983.

Maccabruni 1990

C. Maccabruni, La diffusion du verre dans la vallée du Tessin à la fin de l'Empire, in ' Annales du 11e Congrès International AIHV ' (Bâle, août-3 septembre 1988), Amsterdam 1990, pp. 177-192.

Maccabruni 1991

C. Maccabruni, Vetri romani del territorio del Ticinum, in 'HelvA', 87/88 (1991), pp. 111-120.

Maccabruni 1994

C. Maccabruni, Vetri del Mediterraneo orientale (V a.C. - V d.C.), Milano 1994.

Magiche Trasparenze 1999

B. Massabò (a cura di), Magiche Trasparenze. I vetri dell'antica Albingaunum, Milano 1999.

Massabò ET ALII 1998

 B. Massabò, M. Rottoli, M. Verità, Grande piatto in vetro blu figurato ad incisione e ad intaglio da una tomba della necropoli di Albingaunum (Albenga), in 'Journal Glass Studies', 40, 1998, pp. 25-53.

Massabò cds

 B. Massabò, La più antica produzione di vetri figurati ad incisione e ad intaglio di età romana, in ' Annales du 14e Congrès International AIHV ', (Venezia-Milano, 27 ottobre-1 novembre 1998), cds.

Masseroli 1998

S. Masseroli, Analisi di una forma vitrea: la bottiglia Isings 50 nella Cisalpina romana, in ' Annales du 14e Congrès International AIHV ', Milano 1998, pp. 41-49.

Masterpieces of Glass 1968

D. B. Harden, K. S. Pinder, W. H. Zait (a cura di), The Masterpieces of Glass, London 1968.

McClellan 1983

M. C. McClellan, Recent Finds from Greece of First-Century A.D. Mold-Blown Glass, in 'Journal Glass Studies', 25, 1983, pp. 71-78.

Meconcelli-Ferrari 1998

G. Meconcelli Notarianni, D. Ferrari, Vetri antichi, Arte e tecnica, Catalogo Esposizione, Bologna 1998.

Meconcelli Notarianni 1979

G. Meconcelli Notarianni, Vetri antichi nelle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna, Imola 1979.

Milano capitale

Milano capitale dell'impero romano - 286-402 d.C., Catalogo della mostra, Milano 1990.

Mirti ET ALII 1993

P. Mirti, A.Casoli, L. Appolonia, Scientific analysis of Roman glass from Augusta Praetoria, in 'Archaeometry', 35, 2 1993, pp. 225-240.

Mollo-Framarin 2002

R. Mollo, P. Framarin, Vetri e aree di produzione nel mondo antico, in 'Glassway', 2002, pp. 15-23.

Morey 1959

C. R. Morey, The Gold-Glass Collection of the Vatican Library (with additional catalogues of other gold-glass collections), Città del Vaticano 1959.

Morin-Jean 1913

J. Morin-Jean, La Verrerie en Gaule sous l'Empire Romain, Paris 1913.

Negro Ponzi Mancini 1988

M. M. Negro Ponzi Mancini, Un Vetro policromo romano della necropoli di Testona, in 'Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte', 8, 1988, pp. 65-84.

Oliver 1984

A. Oliver, Early Roman Faceted Glass, in 'Journal Glass Studies', 1984, pp. 35-58.

Painter 1975

K. S. Painter, Roman Flasks with Scenes of Baiae and Puteoli, in 'Journal Glass Studies', 17, 1975, pp. 54-67.

Painter-Whitehouse 1990

K. S. Painter, D. W. Whitehouse, Early Roman Cameo Glasses, in 'Journal Glass Studies', 32, 1990, pp. 138-165.

Pannuti 1983

U. Pannuti, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Catalogo della collezione Glittica, Roma 1983.

Paolucci  1997

F. Paolucci, I vetri incisi dall'Italia settentionale e dalla Rezia nel periodo medio e tardo imperiale, Firenze 1997.

Pasqualucci 1998

R. Pasqualucci, Contributi sulla Collezione Gorga. Gli unguentari bollati in 'Atti 2e Giornate Nazionali di Studio AIHV - Comitato Nazionale Italiano' (Milano, 14-15 dicembre 1996), Milano 1998, pp. 115-120.

Piccioli-Sogliani 1999

C. Piccioli, F. Sogliani, Il vetro in Italia meridionale e insulare, Napoli 1999.

Pirzio Biroli Stefanelli 1984

L. Pirzio Biroli Stefanelli, Vasi diatreta: frammenti da Roma, in 'Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma', 89, 1, 1984, pp. 35-40.

Ravagnan 1994

G. L. Ravagnan, Vetri anichi del Museo Vetrario di Murano, Venezia 1994.

Roffia 1973

E. Roffia, Vetri, in 'Luni', I.

Roffia 1993

E. Roffia, I vetri antichi delle Civiche Raccolte archeologiche di Milano, Milano 1993.

Roffia 1998

E. Roffia, I vetri romani della Collezione Personeni, in 'Vetro e vetri', pp. 149-164.

Roffia 2000

E. Roffia, Vetri antichi dell'Oriente. La collezione Personeni e i piatti da Cafarnao, Verona 2000.

Rütti 1991

B. Rütti, Die römischen Gläser aus Augst und Kaiseraugst, in 'Forschungen in Augst', Band 13/12, Augst 1991.

Sagni 1993

L. Sagni, Verrerie de l'Antiquité tardive et du Haut Moyen Âge d'après les fouilles de Rome, Crypta Balbi in ' Annales du 12e Congrès de l'AIHV ', Amsterdam, pp. 187-196.

Sarri 1988

S. Sarri, Contenitori con bollo monetale, in Bagno a Ripoli, Via della Nave: i reperti mobili, Bagno a Ripoli (Fi) 1988, pp. 78-79.

Scatozza Höricht 1986

 L. A. Scatozza Höricht, I vetri romani di Ercolano, Roma 1986.

Scatozza Höricht 1986

 L. A. Scatozza Höricht, Syrian elements among the Glass from Pompeii and Herculameum, in 'Roman Glass', pp. 76-85.

Sena Chiesa ET ALII 1985

G. Sena Chiesa (a cura di), Angera Romana. Scavi della necropoli 1970-1979. Roma 1985.

Sennequier 1979

G. Sennequier, Nouveaux aperçus sur deux verres gallo-romains du Musée des Antiquités de Rouen : une Coupe à course de Chars et un Gobelet à Gladiateurs, in ' Annales de l'AIHV ', 7, Liège 1979, pp. 67-94.

Stern 1995

M. E. Stern, The Toledo Museum of Art Roman Mould-Blown Glass, The First Through six Centuries, Roma 1995.

Sternini 1990

M. Sternini, La verrerie romaine du Musée Archéologique de Nimes, 2 vols., Nimes 1990.

Sternini 1995

M. Sternini, La fenice di sabbia, Bari 1995.

 

Stiaffini 2003

D. Stiaffini, Brocca con maschera teatrale da Pisa (I sec. d.C.), in 'Il vetro nell'Italia meridionale e insulare', 2003, pp. 3-11.

Taborelli 1982

L. Taborelli, Vasi di vetro con bollo monetale. Note sulla produzione e il commercio degli unguenti aromatici nella prima età imperiale, in 'Opus', I, 2, Milano 1982, pp. 315-340.

Taborelli 1983

L. Taborelli, Nuovi esemplari di bolli già noti sui contenitori vitrei dell'area centro-italica (Regg.  IV, V, VI), in 'Picus', 3, 1983, pp. 29-69.

Taborelli 1991

L. Taborelli, Aromata e medicamenta exotica in Plinio (prima parte), in 'Athenaeum', LXXIX, 1991, pp. 527-562.

Taborelli 1993-94

L. Taborelli, Indagine preliminare sui contenitori in vetro per il trasporto e la conservazione del vino e del garum, in 'Opus', XII-XIII, 1993-94, pp. 1-23.

Taborelli 1994

L. Taborelli, Spunti per una ricerca sulla produzione di medicamenta, aromata e l'attività vetraria a Creta, in 'ArchCl', XLVI, 1994, pp. 441-450.

Taborelli 1999

L. Taborelli, Unguentari di vetro delle necropoli marchigiane: tipi di medie e grandi dimensioni, tra II e III secolo d.C., in 'Picus', XIX, 1999, pp. 267-298.

Tait 1991

H. Tait (a cura di), Cinquemila anni di vetro, Silvana Editoriale, Milano 1991.

Toniolo 2000

A. Toniolo, Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Este, Venezia 2000.

Trasparenze Imperiali 1998

AA.VV., Trasparenze imperiali. Vetri romani della Croazia, Ginevra - Milano, 1998.

Uboldi 1995

M. Uboldi, Diffusione delle lampade vitree in età tardoantica e altomedievale: spunti per una tipologia, in 'Archeologia Medievale', XXII, 1995, pp. 93-145.

Uglietti 1991

M. C. Uglietti, Vetri d'epoca romana nel Piemonte orientale, in 'Helvetia Archeologica', 87-88, 1991, pp. 125-132.

Vessberg 1952

O. Vessberg, Roman Glass in Cyprus, in 'Opuscola Archaelogica', VII, Stockholm 1952, pp. 109-165.

Vessberg 1956

O. Vessberg, Other Arts and Crafts, in O. Vessberg, A.- Westholm, The Hellenistic and Roman Period in Cyprus, The Swedish Cyprus Expedition, 4.3, Lund 1956, pp. 111-219.

Vetro e vetri 1998

Vetro e vetri. Preziose iridescenze (a cura di S. Masseroli), Catalogo della Mostra, Milano 1998.

Vetri dei Cesari 1988

Vetri dei Cesari (a cura di D. B. Harden), Catalogo della Mostra, Milano 1998.

Vetri Romani del Cantone Ticino 1988

R. Carazzetti, S. Biaggio Simona (a cura di), Vetri Romani del Cantone Ticino. Guida alla mostra, Locarno 1988.

Vetro 1998

 AA.VV., Il vetro dell'antichità all'età contemporanea: aspetti tecnologici, funzionali e commerciali, 'Atti 2e Giornate Nazionali di Studio AIHV - Comitato Nazionale Italiano', 14-15 dicembre 1996, Milano 1998.

Vitrum 2004

M. Beretta, G. Di Pasquale (a cura di), Vitrum. Il vetro tra arte e scienza nel mondo romano, Firenze 2004.

Whitehouse 1997

D. Whitehouse, Roman Glass in the Corning Museum of Glass, I, Corning, New York 1997.

Whitehouse 2001

D. Whitehouse, Roman Glass in the Corning Museum of Glass, II, Corning, New York 2001.

Zanda 1994

E. Zanda, Vetri romani dalle necropoli di Asti, in AA.VV., Museo Archeologico di Asti. La collezione dei vetri, Asti 1994, pp. 63-82.

Zampieri 1998

G. Zampieri, Vetri antichi del Museo Civico Archeologico di Padova, Venezia 1998.

Zanchi Roppo 1969

F. Zanchi Roppo, Vetri paleocristiani a figure d'oro conservati in Italia, Bologna 1969.

Musei

  • Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche, Milano, Italia
  • Corning Museum of Glass, New York
  • Diageo Glass Collection, S.Vittoria d'Alba, Cuneo, Italia
  • Diageo Glass Collection, Santa Vittoria d'Alba, Cuneo, Italia
  • Diageo Glass Collection, Santa Vittoria d'Alba, Cuneo, Italia.
  • Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia
  • Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia, Italia
  • Museo Archeologico di Antichità, Torino, Italia
  • Museo Archeologico Ingauno, Albenga, Savona, Italia
  • Museo Archeologico Nazionale di Adria, Rovigo
  • Museo Archeologico Nazionale di Adria, Rovigo, Italia
  • Museo Archeologico Nazionale, Adria, Italia
  • Museo Archeologico Nazionale, Napoli, Italia
  • Museo Archeologico Regionale di Camarina, Ragusa, Italia
  • Museo Archeologico Regionale di Gela, Caltanisetta, Italia
  • Museo Archeologico Regionale Eoliano 'Luigi Bernabò Brea', Lipari, Messina, Italia
  • Museo Archeologico Regionale, Aosta, Italia
  • Museo Archeologico Regionale, Gela, Italia
  • Museo Civico Archeologico, Bologna, Italia
  • Museo Civico Ingauno, Albenga, Italia
  • Museo Civico Ingauno, Albenga, Savona, Italia
  • Museo del Vetro, Murano, Italia
  • Museu d'Arqueologia de Catalunya, Barcelona
  • Museu d'Arqueologia de Catalunya, Barcelona.