Storia del Vetro artigianale e artistico
Età del bronzo
A partire dal VI millennio a.C., l'uomo utilizza un materiale vetroso naturale, l'ossidiana (foto 1), roccia silicea di origine vulcanica, presente in abbondanza nel bacino del …

Il vetro nell'età del Ferro
Nel IX secolo a.C. si assiste a una ripresa della produzione di manufatti di vetro. Sede di questa ripresa fu l'area Vicino Orientale.

Il vetro nell'Ellenismo
La manifattura vetraria conosce un periodo di rinascita e di fiorente sviluppo in epoca ellenistica, in coincidenza con la ripresa commerciale a vasto raggio di beni di lusso e di consumo

Dall'età di Augusto alla Caduta dell'Impero Romano
L'avvento della tecnica della soffiatura, libera o combinata con l'uso di stampi, rivoluzionò l'industria vetraria e permise una vasta diffusione degli oggetti in vetro per la riduzione dei tempi tecnici di lavorazione

Il vetro nel Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente l'arte vetraria decadde in Europa, mentre nell'Impero Bizantino e in varie regioni del vicino e medio Oriente si svilupparono importanti tradizioni vetrarie.
Rinascimento
Il Rinascimento nel settore vetrario iniziò a metà del XV secolo a Venezia con l'invenzione da parte del vetraio muranese Angelo Barovier del cristallo, un vetro incolore e terso, basato …
Barocco
Lo stile vetrario veneziano godette di largo successo per tutto il XVII secolo e continuò massiccia la emigrazione dei vetrai di Murano e la fortuna della vetraria alla façon de Venise. …
XIX Secolo
Il XIX secolo vide il susseguirsi di vari stili, lo stile Impero, il Biedermeier, i Revivals, l'Art Nouveau anche nel settore vetrario, con alterne fortune delle varie tradizioni vetrarie …