 |
La decorazione a gocce applicate risale ai primordi della vetraria. Sull'oggetto in lavorazione si applicano gocce di vetro incandescente attinto dal crogiolo con un corto e sottile pontello o 'speo'. |
 |
 |
La goccia può rimanere a rilievo o venire inglobata nella parete marmorizzando. Le gocce possono essere di varie dimensioni e dare luogo a protuberanze grandi ed appuntite come in alcuni tipi del Medioevo e del Rinascimento prodotti a Nord delle Alpi: Krautstrunk, Nuppenbecher. |
 |
 |
Alle gocce possono anche venire impressi dei motivi decorativi: diventano simili a lamponi nei Roemers tedeschi e olandesi del XVII secolo e sono 'fragole' nella vetraria veneziana dal XVI secolo. |
 |
 |
|