 |
Questa tecnica fu applicata nel Rinascimento, soprattutto nella vetraria catalana all façon de Venise del XVI secolo ma appare anche in alcune coppe costolate di epoca romana. |
 |
 |
Ad un soffiato a nervature notevolmente raffreddato viene applicato un filamento vitreo. |
 |
 |
Ruotando la canna che sostiene il manufatto, questo si dilata leggermente e i fili si spezzano. |
 |
 |
Nei pezzi rinascimentali le nervature erano ottenute con la 'meza stampaura', attualmente sono ottenute anche con altre tecniche, ad esempio dal muranese Lino Tagliapietra con coanne applicate verticalmente. |
 |
 |
|